COGLION ZEN

Respiro.
Come se fossi sulla cima di una montagna o in riva al mare e l’aria impregnata di salsedine mi si posasse sulla pelle.
Respiro e sospiro.

Dicono che la bellezza sta negli occhi di chi guarda, e oggi io vedo una sconfinata bellezza. Non nego, nel mio scrutar noto anche ipocrisia, disonesta e bruttezza, ma queste non fanno altro che far risaltare ancor di più l’armonia luminosa che percepisco intorno a me.

E niente… solo questo. Sentivo il bisogno, in questo giorno che il sole mi scalda le spalle, di scrivere di niente e di sorrisi, di calore e di respiri, di persone e di luce, di lasciar i pesi fuori e limitarmi a assaporare questi cinque minuti di pausa.

La foto lo so… ma io son così, mentre dico cose serie un po’ di coglioneria mi parte. E poi, in effetti, a guardarla bene, un pò lo sono davvero così, cogliona intendo.

29 pensieri riguardo “COGLION ZEN

    1. ora devi smetterla di dir cose che mi fanno venir la lacrimuccia… sniff sniff
      (eppoi sappi che ognuno di noi è fonte di ispirazione per gli altri)

      Ora mi tocca meditare ancora…sniff sniff oa tio fuoi a ingua e omincio 😉

  1. Tutto sommato ha un valore anche la coglionaggime, la bruttezza, la plastica.
    Permettono di distinguere ciò che non lo sono.
    Eh, mica male!?

    Goditi il momento, diamanta!
    Bellezza e piacere sono, in buona parte, negli occhi e nell’anima.
    Se non ci sono lì poco conta il resto.

      1. La differenza tra una (diversamente) intelligente ed una cogliona è che la prima può essere la seconda ma non il viceversa.
        Ho usato il mio linguaggio per la frase di W.Allen. Spero che tu non mi tiri poi le orecchie, eh!? 😉

      2. Niente orecchie tirate 😛
        E cheson pigra e mi fai far fatica a leggerti a volte, non perchè non comprendo, ma perchè “intorcigli” le parole e i concetti 😛

      3. Già, la semplicità.
        Forse a volte non è possibile essere semplici nel descrivere cose complicate.
        Anche vero che, a volte, si può essere complicati nel descrivere cose semplici.
        Penso che uno dei risultati della vita dovrebbe essere quello di togliere, di rimuovere inutile e superfluo, di diventare più semplici.
        Come un diamante, possibilmente.

        Del resto che posso dirti? Sono “posseduto” dal tango che è una delle forma coreutiche (di danza, di ballo) più difficili. Io dico che il tango è semplicità complessa.
        Mi dispiace se son difficile da masticare.

      4. Non sei difficile da masticare, ti comprendo lo stesso alla fine, devo solo impegnarmi di più (e son pigra), perché per esempio nei commenti a volte metti uno o più link da leggere…. non puoi far questo un commento è un commento non un post, figurati un commento con due post all’interno 😛 😛 😛

        Capisco che a volte non è proprio facile essere easy nei discorsi… ma a volte ehhehe

        Diciamo che forse son io che, in questo periodo, avverto la necessità di “cose” che scivolino via leggere, come pattini sul ghiaccio

        Il tango è un ballo che mi ha sempre attirato, ha qualcosa che mi prende…. ma ha il limite che devi aver un “compagno/a” per farlo, ed io alla bertolucci “ballo da sola”, per questo la danzare la trance è il mio ballo (o era son un tre anni che ho staccato, e vado solo ogni tanto)

      5. Ahaha, gli ipertesti infastidiscono Miss Diamanta.
        Conosco pure io la questione. Il tempo è quello che è, non si può leggere tutto. Basta ignorare i collegamenti, sono lì per coloro ai quali possono interessare.

        Trance?
        Oh, quella tradizionale o quella elettronica (goa / psy etc.)?
        Uh che meraviglia!!
        Alcuni goa furono tra le cose più belle della mia vita.

      6. Non riesco a non leggere i collegamenti, penso sempre che ci sia qualcosa che DEVO per forza leggere per comprendere….

        Trance psy goa, psy undergrounde, psy dark (dipende dall’ora in cui balli :D)
        Meglio i boschi che al chiuso, ma d’inverno meglio i posti chiusi che aperti 😛

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...