Sono le sette. “Uozzap” mi consegna il buongiorno di Largen.
Guardo fuori. Buongiorno? Il buio è così denso da potersi tagliarsi, come la nebbia milanese una volta.
Click è il rumore che fa il mio cellulare, l’invio dei pixel a Largen è un attimo, voglio farle vedere quando poco giorno è da me. Lei, di rimando, fotografa il suo, dove la luce ha già preso possesso, anche se non del tutto, del cielo.
Poche centinaia di chilometri e il mondo cambia così tanto.
La realtà diventa così diversa nello stesso esatto momento.
E da questo comprendo come possiamo pensare di capirci se non abbiano volontà di farlo? Pensiamo che tutto il mondo sia paese, ma basta spostarsi di pochi centimetri per avere visioni diverse della stessa cosa.
Ognuno convinto di aver la verità in mano, pronto a combattere la verità altrui.
Sono convinta che la verità, nella sua completezza sia una.
Non possono esistere più verità. Siamo noi che vediamo di lei solo squarci. Come cavalli con i paraocchi vediamo solo davanti e non tutto intorno a noi.
Ah se riuscissi anche io ad avere quella capacità di ascoltare con il cuore e la mente tutti quanti, senza giudizio, senza arrabbiarmi, senza pensare “ioppperò”. Ci provo, ma son così umana, così fallace.
Forse un giorno ci arriveremo tutti a vederla nella sua interezza.
Forse oggi il non vederla mi salva da un peso che non potrei reggere.
Svegliarsi in Lombardia è comunque un trauma 😀
A volte mi domando davvero, ma è ovuqnue così o solo da noi sta roba!? 😛
Solo qui. In Veneto non mi capitava, per dire.
In veneto si è sempre con un’ombra in mano però 😉
Ero pure parecchio più giovane…
per me alzaris è sempre stato un trauma a prescinder dall’età….
(è l’ombretta non è razzista, si accompagna ai giovanie ai… meno giovani 😛 )
Beh diciamo che aver scoperto il prosecco, lo sgroppino e l’ammore all’epoca aiutarono parecchio.
Più l’ammmmore, in effetti 😉
Il prosecco è un evergreen, si sposa con tutto e sta bene anche da solo
lo sgroppino non lo conosco O__O
l’amore.. ora cerco il sognificato sul dizionario d’italiano 😛
(si un pò stupidona lo sono)
Sgroppino = sorbetto al limone, sbattuto e quasi montato a neve assieme al prosecco. Un fine pasto immancabile.
uhmmmm si bono! non sapevo si chiamasse così
si si conosco benissimo, lo sturastomaco tra un piatto e l’altro (pranzi con 15 portate)
Massí… annamo de Brusco 😉
Non faccio in tenpo ad ascoltarne una che me ne metti un’altra 😛
Messaggio ricevuto. Nun le metto più 😛
😀
O__O io mica ho detto questo!
Hai le trasmissioni radio che non funzionano bene 😛
sto ridacchiando 🙂
Baci belli
Io sto in Piemonte e stamani i lampioni si sono spenti alle undici, tanto per dire che razza di buio c’era.
Penso anche io che vediamo solo frammenti soggettivi di realtà, il quadro complessivo è troppo difficile da comprendere
Io ho degli amici del centro e del sud, che rimangono scandalizzati quando sanno che mangiamo alle sette (i ritardatari alle otto 😛 ), mentre loro mangiano due/tre ore dopo in genere…. difficile fargli capire il ritmo circadiano nostro quando hanno più ore di sole di noi 😀
Verissimo!!! Capita anche a me! 🙂
Chi mangia alle 19??? ….io prima delle 21 non sono mai a tavola, spesso anche più tardi. E l pranzo (quando non lo salto) in un orario variabile tra le 13,30 e le 15
te lavori nella città dell’imbruttito, tutto spostato in avanti…. dall’inzio del lavoro alla cena
Io alle 7.30 / 7.40 son seduta davanti al pc dell’ufficio, se cenassi dopo le 21, dovrei andare a letto verso le 11.30 mezzanotte, muoro di sonno dopo due giorni 😛
Mezzanotte è l’orario del bicchiere della staffa ….impossibile andare a letto prima 😜
Dipende anche se è una giornata di sole o se c’è nebbia o è nuvoloso….sono tanti a troppi i fattori da considerare…..ognuno ha la sua visione 😉
Dai su, oggi piove anche a firenze 🙂
Mi stai dicendo pochi squarci al momento sono nuvole ? 😛
Parole sante le tue.
La verità è una, ma ha diverse facce e noi ne vediamo sempre una alla volta.
Nessuno è perfetto e tutti siamo “fallaci” (non Oriana).
L’importante è provarci a capire le altre prospettive.
E qualche volta riuscirci pure non farebbe male…
Buona vita.
Stamattina mi sono svegliato a Saronno con una splendida alba mentre a Roma c’era la nebbia…… ieri una splendida giornata di sole mentre a Roma pioveva….. e svegliarsi il 2 gennaio in Val Camonica con un panorama innevato non ha prezzo!! La Lombardia non è poi così male….. 🙂
Chi parla male della lombardia di solito son i lombardi (a volte qualche estralombardo, ma meno).
Perchè lo fanno? Credo perché son così impegnati a “laurà” che non vedono le bellezze che hanno intorno.
Ma quando ci accorgiamo diq uello che abbiamo intorno, siamo gli amanti più teneri e appassionati…
ps: quella che a roma chiamano nebbia, noi la chiamiamo leggera foschia 😛
No no, la notte di Natale c’era una nebbia…. sembrava di essere a Melegnano…. avrei dovuto scattare qualche foto.
Oggi invece nuvole rosa…le ho viste e te lo ho mandate :))
Che sia un buon giorno amica
❤
Ho imparato a non farmi alcuna opinione prima di aver acquisito una sommatoria di informazioni e punti di vista; ciò nonostante la mia visione rimane sempre parziale, un po’ perché mediata dalle mie esperienze, un po’ perché non è possibile vedere tutti gli aspetti
“Forse oggi il non vederla mi salva da un peso che non potrei reggere” … è esattamente così, almeno per me
È sempre meglio non sapere tutto …..
La verità vi renderà liberi
(cit. Gesù)
Liberi di fare cazzate (cit. Fedifrago)
Fedi (il grafo non mi viene da scriverlo). Almeno ne sei consapevole e cambi errore se sai la verità.
Se non la sai batti e ribatti sempre sulla stessa cazzata e che noia la vita così…
Ma dai!
Era rivolta al commento di Fedy
Avevo capito, anche se da me wp mette in commenti alla cazzo 🙂
Non solo da te …
Dipende dai frangenti … in alcuni casi assolutamente, non possiamo sapere come gestire il tutto.