DALLA P ALLA R


PERICOLO
A volte ho una visione strana del pericolo. Guardandomi alle spalle del mio vissuto, vedo che ho vissuto situazioni pericolose con la stessa nonchalance con cui mi sarei limata le unghie, altre volte volte ho visto il pericolo (bloccandomi in tal modo dall’agire) dove pericolo non c’era.

Il non vedere pericolo dove vi era, l’ho addebitata ai periodi in cui la mia ingenuità aveva lo sguardo così alto da non percepire attorno, sospetto che ogni tanto mi capiti ancora (comincio ad avere l’ingenuità degli anziani).
Il vedere pericoli dove non vi erano, è imputabile alle paure che crescono insieme a noi e ci soffocano. Il bisogno di sicurezze in tal senso, ha stoppato la grandiosità che è in me (sì, lo so, soffro di modestia…).

QUI QUO QUA
I nipotini di Paperino fanno parte della mia infanzia. Topolino è stato il giornalino con cui sono cresciuta insieme fin circa ai dieci anni,  e che ho incontrato nuovamente quando ho cresciuto Progenie fin circa i suoi dieci anni. Poi entrambe siamo passate ad altre letture, ma io prima di farlo comprai anche il “Manuale delle giovani marmotte”. Chissà cosa penserebbe di me, oggi, quella bambina di allora.

REALTA’
Ho smesso da molto di sapere cosa sia davvero reale da quello che invece è frutto di fantasie umane. Questo mio modo di pensare, all’inizio, mi ha creato molte insicurezze. Quello che vedo, penso io è quello che esiste veramente o solo una proiezione dei miei pensieri? E i miei pensieri sono miei o frutto di induzioni sociali e familiari? Ho passato anni alla ricerca di me in quei meandri. Non so se ci sono riuscita, ma sicuramente ho trovato grandi pezzi di me.

Per quanto riguarda la realtà degli altri, ho capito che molti raccontano bugie credendo di dire la verità, mentendo a se stessi mentono pure a noi. Ma questo avrei dovuto scriverlo sotto la lettera B, alla parola bugia.

L’AMORE CONSAPEVOLE


Dobbiamo abituarci a questo nuovo corpo.
Alle rughe. Al grasso che si affeziona alle nostre cellule.
Ai colori che cambiano. Alla pelle che si rilassa.
Al tempo che ci scartavetra.

Se la sera inneggiamo al dio Bacco, il giorno dopo abbiamo bisogno di maggior tempo di recupero, ci diciamo “Basta”. Almeno fino alla prossima volta.

I nostri neuroni cercano nuovi sentieri, molti di quelli vecchi sono stati bruciati e sono ormai impraticabili. Ricerchiamo il nuovo perchè indietro non possiamo tornare.

Ma dentro… dentro siamo andati oltre.
Noi crediamo ancora fortemente. Non come a sedici anni, quando credevano al gatto e alla volpe. Noi crediamo inconsciamente con l’ingenuità del vecchio. L’ingenuità consapevole.

A sedici ti lanci come Icaro nel vuoto, non sai che puoi cadere. Sei convinto che volerai per sempre e conquisterai il cielo.

Noi, invece, lo sappiamo. Possiamo cadere. Per questo ti sembra di vederci esitanti e distanti, ma stiamo solo inspirando profondamente.

Un respiro, un respiro ancora, respiriamo forte fino alla pancia, poi ci lanciamo per provare a volare. Ancora.

L’amore è consapevole.

fly

LA FORMA INGENUA ASCENDENTE COGLIONA


La verità e che mi son resa conto di avere una ingenuità di base incorporata nel dna. Ascolto le persone, i discorsi, i ragionamenti; osservo i comportamenti e rimango esterrefatta. Sospetto che non ci sia nulla da fare, se una cosa fa parte di te lo farà per sempre.
Posso cercare di smussarmi, levigarmi e arrotondarmi, ma la forma sarà sempre quella.

Dio, me lo domando davvero, ma perché?! Perché mi hai instillato questa ingenuità che si riproduce. Lì nascosta nel cuore con il tempo risale nella mente. Perché questo mio vedere prima il bene e solo dopo molto il male, perché credere che le persone siano tutte pulite e senza secondi fini.
Non imparerò mai, ho compreso, dovrò far i conti con questo per sempre, perché nonostante l’esperienza, le bruciature e le cicatrici, io continuo a credere che i buoni vincono sempre i cattivi.

La mia forma è questa. Non posso vedere quello che non fa parte di me, posso cercare di ricordarmelo se l’ho incrociato nella vita, ma poi mi distraggo e me ne dimentico, fino a quando non ci impatto nuovamente.

Dio porta pazienza con me e aiuta il mio angelo custode, perché gli hai dato un compito arduo. Io ancora mi domando come faccio a essere ancora “viva” nonostante  la mia forma sia ingenua ascendente cogliona.

FIGLI DI UN DIO MINORE


Siamo noi, senza distinzione di sesso e di età. Maschi o femmine indistintamente. Possiamo avere 5 anni oppure 90, noi siamo gli ingenui. Su questa terra siamo figli di un dio minore, bistrattato, non considerato, “sputato” in faccia, fatto cadere a sgambetti tante volte nella polvere.
Siamo noi, gli ingenui, ma non quelli inesperti, creduloni a cui l’ingenuità scompare negli anni con l’esperienza.
Siamo noi, siamo gli ingenui, quelli che la purezza la vogliamo nel cuore, osserviamo il mondo occhi semplici e amiamo il candore perchè così lo “sporco” si vede subito.

Questo scritto e per per tutti noi ingenui, per tutte le volte che ho sentito “gente non ingenua” dire “non si può essere così ingenui”, per tutte le volte che ho visto la “gente non ingenua” sporcare, usare, calpestare e fottere gli ingenui, per tutte le volte che ho visto la “gente non ingenua” cercare di manipolare e corrompere per render gli ingenui come loro.

E’ vero noi siamo ingenui e siamo figli di un dio minore, ma è minore solo perchè sta crescendo, prima o poi diverrà maggiorenne.
Noi ci ricordiamo che nell’antica Roma, INGENUO era chi nasceva libero da genitori liberi. Siamo noi, gli ingenui e siamo orgogliosi di esserlo.