SOTTOPELLE


Sarà che tanti pensano a me come rigida e intransigente, sarà che chi lo fa non mi vede, ma questo non è un mio problema.

Sarà che non sopporto i bugiardi, i manipolatori, gli approfittatori, i viscidi, gli arroganti, i falsi e gli opportunisti, anche quando gli voglio bene.

Sarà che spesso mi trovo a leggere quello che ho scritto un minuto prima e mi domando “ma davvero ho scritto questo”, quasi avessi avuto un black out e un’altra anima avesse preso le mie mani per scrivere.

Sarà l’aver sentito quella canzone passar per radio, a ricordarmi di cosa sono stata capace, di cosa sono capace.

Sarà questo vento, che amo profondamente, anche se secca la pelle, rende i capelli un groviglio di nodi e mi scompiglia le emozioni.

Ecco saranno tutte queste cose, e anche altre, che si nascondono timorose come scarafaggi sorpresi dalla luce improvvisa, ma oggi la sento lì sotto pelle strisciante e pronta all’attacco. La rabbia.

La mia rabbia, tela antica e distrutta di ragno, non è più letale ma è ancora lì a memoria di cosa fu. Mi ricorda parti di me usate, consumate e frustate. Parti uccise, schiavizzate e torturate. Atti di vandalismo e bullismo al cuore, fatti negli anni da fanti di picche, da regine di quadri, che si credevano re e regine di cuori, per detener un potere che non gli apparterrà mai.

Inspiro lentamente e ancor più lentamente espiro. Fa che nessuno mi sfiori oggi, perché la rabbia è la sotto, pronta a saltare alla gola e a recidere la giugulare.

TIREMM INNANZ


Ci sono andata da semplice cittadina. Avete presente quelle persone che possono sedersi, ascoltare quello che dicono, ma non aver diritto di dire nulla? Appunto direte voi “semplice cittadina”. Appunto dico io, da semplice cittadina sono andata ancora una volta al consiglio comunale di dove abito.

E ho la nausea. Di chi parla del bene della comunità, ma la comunità gli serve da trampolino di lancio per la propria crescita politica. Di chi di mestiere fa il politico, vive con lo stipendio da politico, se manca quello non ha lavoro e non ha lo stipendio. E si sa in questi tempi di crisi chi ha il lavoro se lo tiene stretto vero?

Torno a casa. Questa è la gente che programmerà il futuro di Progenie?
Questa gente cambia colore alla stessa velocità con cui io mi mangio una porzione di profitterol. Questa gente entra nei comuni nelle liste civiche sfruttando i non politici della lista che si danno da fare per il loro comune, blandendoli. Questa gente ha alle spalle un partito e un colore che fuori dalle comunali li porta alla scalata. La cupezza mi avvolge per trasformarsi in nausea dopo una notte di decantazione.

Ho la nausea e non so più se per loro o per chi li vota e li appoggia o di chi li contrasta con le stesse identiche armi. Chi ha più colpe? Chi sfrutta le situazioni o chi per pigrizia mentale demanda e si fa usare?
Del resto non c’è peggior cieco di chi non vuol vedere, non c’è maggior sostenitore di chi ha bisogno di rassicurazioni psicologiche. Chiudiamo gli occhi al baratro davanti, l’importante e non vederlo e aver ansietà. Mi viene in mente la favola del Pifferaio Magico. Sento che questa generazione è senza salvezza.

Mi domando se alla fine davvero abbiamo ciò che meritiamo?
Eppure io non credo di meritarmi quel tipo di politico. Arrogante, non guarda mai negli occhi le persone che rappresenta, ma guarda adorante il potere sopra di lui sperando di raggiungerlo. Noi siamo solo un male necessario, siamo solo una rogna fastidiosa ma invisibile.

Ho la nausea, per davvero in questo momento, talmente tanta da doverne scrivere per farla fuoriuscire in qualche modo.
Mi passerà, sospiro, alzo le spalle, dico “tiremm innanz”, andrò anche al prossimo consiglio, non potrò parlare, ma vi guarderò sappiatelo.

Tiremm innanz, che in questa mattina devo attraversare questa cupezza e questa nausea che mi avvolge.
Tiremm innanz, ma spero che mia figlia se ne vada da questo paese, in cui lei da sempre vive male, o che abbia la forza di cambiarlo senza che questo paese ferisca o cambi lei.
Tiremm innanz, chi si ferma è perduto.
Tiremm innanz che dell’utopia vorrei farne a meno, ma ancora oggi non riesco a togliermela da dentro.