DALLA U ALLA U


UMILIARE
Strana parola mi è venuta in mente alla lettera U. Ho riflettuto sul perché, e poi ho compreso il motivo. Detesto chi umilia gli altri ed mi ritrovo a vederlo (o vedere che provano a farlo, magari con scarsi risultati, ma il tentativo esiste) quotidianamente sui social.

Lo vedo fare da politici su altri politici e da gente “comune” a gente “comune”. Poi si intersecano tra loro in un groviglio di tentativi di umiliare l’altro per annientarlo. Perché a questo serve umiliare le persone. Avvilirle a tal punto da spezzare, incrinare, qualcosa in loro, fargli provare un senso di inferiorità per assoggettarle.

Sospetto che chi usa questo atteggiamento, lo faccia per una motivazione che detesto più profondamente ancora: “Poiché non riesco ad elevarmi io, da questa fossa di guano, cerco di tirare dentro te“.

JUĜO


Il sole mi abbraccia, accarezza le mie mani, avvolge gli avambracci poggiati sulla scrivania. Amo questo tepore, mi fa stare bene. Appoggio le dita sulla tastiera e inizio a scrivere, solo due righe a fissare.

Sono in un periodo strano della mia vita. Comprendo e amo maggiormente le persone e nel contempo sono diventata più intollerante verso il mondo. Del resto la mia vita è stata sempre un ossimoro costante.

Ho iniziato a recidere in profondità rami secchi. Tolgo attenzione a persone e numeri di telefono dal cellulare. Vorrei togliermi anche il giudizio strisciante che ogni tanto mi ritrovo davanti (il mio sia ben chiaro, che quello altrui ora lo recido insieme alla persona), sorpresa di non essere stata capace di rinunciare alla mia umana imperfezione, stupita di non essere perfetta e di non avere opinioni senza giudizio. Ma il saperlo, il rendermene conto, fa si che quel giudizio strisciante appena portato alla luce, tenda a dileguarsi lasciando aperta la porta al “giudizio sospeso”. Con una sola esclusione, quando io giudico me, qui di sospeso poco, grazie al mio giudice interiore.

Quante parole insieme riesco a generare. Mi blocco con lo sguardo a mezz’aria a vederle passare ancora sotto forma di pensiero. Son sempre stata un’incubatrice di pensieri, partorisco me stessa tra una M e una B, eppure vivo bene solo quando le parole le vivo, molto meno quando le penso.

Dovrei esser più propositiva, lo so, ma il sole ha abbandonato la mia scrivania, comincio a sentire freddo.

PAROLE


Un sacco di parole non dette
dietro le parole dette

I più grandi discorsi li ho fatti in silenzio, poiché nell’inutilità delle parole, spesso mi perdo.

Vivo un mondo che non è il mio e arranco con fatica per apprendere la sua lingua, figurati comprenderla.

Dovrei rileggere Moravia, credo che ora lo concepirei.

Mi sto attendendo.
Chissà dove mi son persa.

CUORE LILLA


Ci sono i fiocchi di neve che cadono e ci sono io insieme ai pensieri.
O il vuoto dei pensieri. Si intreccia il pieno e il vuoto.

C’è la vita che vorrei e c’è quella che conduco.
Sgranocchio savoiardi sardi e scruto un cielo senza colori.
Ho la forma che tende al blu e avvolge un cuore sbiadito nel lilla

Ci son le parole che avrei voluto dire e non ho detto.
Ora non le ricordo più.
So di aver ceduto alle sfumature del grigio per farmi capire.

Colo parole per tingere una scura inerzia 

CONSAPEVOLEZZE


illustration-by-elina-ellis

Sono un peso per me stessa
sono un vuoto a perdere
Sono diventata grande senza neanche accorgermene
e ora sono qui che guardo
che mi guardo crescere
la mia cellulite le mie nuove
consapevolezze (consapevolezze)

Quanto tempo che è passato
senza che me ne accorgessi
quanti giorni sono stati
sono stati quasi eterni
quanta vita che ho vissuto inconsapevolmente
quanta vita che ho buttato
che ho buttato via per niente
(che ho buttato via per niente)

Sai ti dirò come mai
giro ancora per strada
vado a fare la spesa
ma non mi fermo più
a cercare qualcosa
qualche cosa di più
che alla fine poi ti tocca di pagare

Sono un’altra da me stessa
sono un vuoto a perdere
sono diventata questa
senza neanche accorgermene
ora sono qui che guardo
che mi guardo crescere la mia cellulite le mie nuove consapevolezze (consapevolezze)

Sai ti dirò come mai
giro ancora per strada
vado a fare la spesa
ma non mi fermo più
mentre vado a cercare quello che non c’è più
perchè il tempo ha cambiato le persone
ma non mi fermo più
mentre vado a cercare quello che non c’è più
perchè il tempo ha cambiato le persone

Sono un’altra da me stessa
sono un vuoto a perdere
sono diventata questa
senza neanche accorgermene.

Che poi sono solo queste giornate bigie, in cui il bianco è il grigio si fondono così tanto, che pensi di viver dentro una nuvola. Quei giorni che hai così tanto da dire da aver consumato le parole al solo pensarle, e ti escono così consunte che le vedi solo tu. Ti rimangono allora solo una canzone, le parole di Vasco e la voce di una rossa come te.

Mica lo sai che fine farai, ma sai che a oggi ci sei arrivata.

MONILI


Penso a momenti.
Sento nella carne.
Scrivo poco.

Mi vesto di silenzio.
Solo qualche parola, qua e là, come un monile a far risaltare l’abito.

red wolf

E’ la stanchezza del farsi capire, e in questo momento, non ambisco alla fatica di farlo. Del resto chi mi vede, mi scorge anche nella quiete delle parole.

Ambisco a chiacchierate fatte di sguardi. Quelli in cui parli dei secoli che furono, e di quelli che saranno, in una manciata di secondi.

All’ombra di una quercia, a bordo di un sentiero di campagna, ad aspettare.

Dietro me, il futuro sta arrivando.

BOTTONI


Sono stata una bambina timida e introversa.
Sono stata una adolescente introversa e timida.
Sono stata una ragazza introversa, timida e silenziosa.

Poi sono diventata una donna estroversa, determinata, forte e sicura, ma ho radici in quelle me. Questo mi complica, a volte, la vita. Non poco.

Ho una radice che ha la forma di una bimba di tre anni e mezzo con un sacchetto pieno di centinaia di bottoni.

Con i bottoni giocavo. I bottoncini rosa confetto diventavano i maiali della fattoria, quelli bianchi e piatti la recinzione, quello grosso e marrone la mucca, e così via. Ero capace di giocare per ore e ore con i bottoni. Costruivo mondi e fantastiche storie. Tutto da sola.

Non ho più un sacchetto pieno di bottoni, oggi ho un sacchetto pieno di pensieri improvvisi e di emozioni cui do forma digitando su una tastiera. Le parole son i miei nuovi bottoni, lo scrivere le mie fantastiche storie.

Se mi guardate voi vedete una donna.
Se io mi specchio vedo una bambina di tre anni e mezzo.

bottoni

DECANTER DI PAROLE


Vedi il problema di noi e che ci vedete come vorreste, non come siamo.

Confondete la nostra autenticità per disponibilità, travisate la libertà con “mi posso permettere tutto”.

A volte possiamo apparire volgari, ma se qualcuno ci ferisce, le lacrime le teniamo per noi. Sarà per questo che credete di poter affondare la vostra meschinità nella nostra carne.

Scambiate l’amore per debolezza, la dedizione per schiavitù.

Pensate che i nostri silenzi siamo dati dalla stupidità, ma vi stiamo solo osservando.

Scambiate la nostra tolleranza per una casa di altri tempi.

Mentite e ingannate con la stessa naturalezza con cui noi sorridiamo e abbracciamo.

Offendete con parole taglienti i bulbi oculari per impedirci di vedere la verità.

Vedete nel rosso il sangue di una preda, noi vediamo l’energia della vita.
Photo by Svetlana Melik-Nubarova

Se non fosse che la vostra egocentricità ha messo a rischio più di una fata rossa, neppure vi avrei visto.

Scrivo questo pezzo e poi decanto.
Certe parole vanno scritte a caldo e lette a freddo.

VERGINI DI NORIMBERGA


Ci son periodi in cui il mondo ti assedia così tanto da sentirti ricoperto dal collo ai piedi di cuoio bagnato, mentre secca sotto il sole. Man mano che asciuga si restringe sul corpo sino a soffocarti.

Ti escono parole non perché tu le abbia cercate, ma solo perché non avendo spazio all’interno, cercano una via di fuga verso l’esterno e nel farlo si scompongono disorganizzate alla ricerca della gola.

La pressione sale a una tale intensità che ti ritrovi un grumo alla bocca dello stomaco, ti rendi conto solo dopo, che è la memoria di lacrime che ormai non hai più.

Vergini di Norimberga ti cingono nel loro abbraccio, volendoti farti credere che quello sia l’unico abbraccio d’amore a te riservato.

Inspiri a lungo e lentamente.
Espiri forte e piano.

Smetterà di piovere.
Photo by Barbara Florczyk

SCRIVIMI


Intingi in te e scrivimi sul corpo parole d’amore, scarabocchiami insoliti percorsi, dipingimi di passione, osa tonalità di colori non comuni, intensi e soffusi insieme, fa sì che i contorni del mio corpo siano per te sentiero delle tue mani e infine fai di me la tua casa, dove il tuo cuore e la tua anima si adagino per cercare un abbraccio.