IL SOLDATO TEDESCO


“Sag Gori, er muss via! Correre! Via! Sie kommen in wenigen Stunden, subito, prendono lui!”

“Dì a Gori che deve VIA! CORRERE! VIA! Vengono in poche ore, SUBITO, PRENDONO LUI!”

Ora immaginatevi la scena.
Esterno notte.
Tempo: Seconda guerra mondiale, ultimi mesi del 1944.
Notte piena. La luna illumina parzialmente l’oscurità. Campagna veneta. Un grande casolare con annessa stalla nel nulla. Avvolto da vigneti, alberi di mele e distese di campi. Un soldato tedesco esce in silenzio dalla casa padronale, cerca di non farsi vedere e sentire da quelli della casa. Bussa piano sul portone della stalla. Il portone si apre, il soldato parla all’uomo che ha aperto: “Sag Gori, er muss via! Correre! Via! Sie kommen in wenigen Stunden, subito, prendono lui!”. Un altro veloce minuto per spiegare che accade. Il portone della stalla si chiude. Il soldato tedesco usa un altro minuto per rientrare silenziosamente nella casa padronale.
Tutta questa scena in quattro minuti.

Quei quattro minuti hanno salvato la vita a mio Zio Gregorio, detto Gori.

Perché un soldato tedesco della seconda guerra mondiale ha salvato mio zio?

Verso la fine della seconda guerra mondiale, il piccolo comando tedesco della zona, in un paese sul litorale della costa veneta, aveva deciso di spostarsi in campagna, a pochi chilometri dal paese. La probabilità che i loro stessi aerei, prima o poi avrebbero bombardato il porticciolo per distruggerlo, era alta. Requisirono, quindi, il casolare di campagna dove viveva la mia famiglia di origine da parte materna, compreso di tutto ciò che vi era all’interno.

I miei avi erano contadini, ma non contadini “ricchi” ovvero proprietari della terra e della casa dove vivevano, erano contadini poveri, quelli a mezzadria. Tutto lì intorno era proprietà di un solo “contadino”. El paron.

Sfrattarono i miei nonni, i miei zii, le zie e mia madre, allora bambina. Li obbligarono ad andare a vivere nella stalla accanto, insieme al bestiame, dandogli la possibilità di portare via pochissime cose oltre ai propri abiti.

Come potete ben pensare, questo sfratto non fece amare i soldati tedeschi alla mia famiglia. Gente armata che ti butta fuori di casa e si prende tutto quel poco che hai. Eppure accade qualcosa.

Accade che i soldati “cattivi” presero il casolare, ma subito dopo arrivarono anche gli altri soldati, quelli che avrebbero dovuto viver lì.

Arrivarono uomini grandi di età con fili bianchi tra i capelli e uomini piccoli di età, che ti domandavi se fossero maggiorenni o no. Gli uomini di età “mediana” erano pochi. La maggior parte era su fronti più “cattivi” o già morti. Alla Germania a fine guerra non rimanevano molti uomini nell’età “mediana” e reclutava di “tutto“.

Questo “tutto” fatto di ragazzini e uomini con fili bianchi tra i capelli, erano stati in gran parte obbligati ad arruolarsi. Specialmente quelli con i fili bianchi in testa. I giovani, si sa, li infiammi più facilmente e li convinci a morire per la patria.

Tutto questo “tutto” per usare le parole di mia Zia Oliva (discorsi che ascoltai molti anni dopo mentre le zie “ciacolavano” tra loro e raccontavano a noi nipoti) era magro, sporco, stanco, con più pulci addosso che cibo nelle bisacce. Anche mentre erano lì, pativano la fame perché il comando centrale li riforniva raramente. Il “tutto” erano i soldati semplici, fanteria, quelli che eseguivano gli ordini.

La mia famiglia però era stata previdente, quando aveva capito che stavano per arrivare i tedeschi da loro, avevano nascosto le poche provviste. E, a differenza dei soldati, conosceva la zona, sapeva di quali erbe/verdure potevano cibarsi e dove erano.

Nel primo periodo fecero finta di niente. Gli uni da una parte e gli altri dall’altra. Poi accadde un’altro accadde.
Accadde che soldati tedeschi con i fili bianchi tra i capelli e la mia famiglia cominciarono a socializzare. I tedeschi cominciarono a parlare delle famiglie che avevano in Germania, dei figli lasciati, della speranza che fossero ancora là e non su qualche fronte. Raccontavano delle fidanzate, delle mogli di cui sentivano la mancanza, e dell’amore che avevano per loro. La mia famiglia parlava della paura, del non sapere che fine avrebbero fatto, dei propri figli rimasti e dei figli mandati a combattere. Parlavano della propria vita, prima della guerra e durante quella guerra, nonostante una lingua e una nazione diversa, cominciarono a comprendersi.

I miei avi videro in loro padri di famiglia, videro figli, sentirono l’amarezza e la paura nella voce. Smisero di vedere soldati e videro persone.
Persone come loro.
I soldati videro nei miei familiari, uomini, donne, contadini con una vita dura, proteggevano ciò che amavano, la terra e i loro figli. Smisero di vedere nemici e videro persone.
Persone come loro.

A quel punto accaddero molte cose.
Accadde che mio nonno ogni tanto dicesse loro che aveva trovato del cibo e del vino e lo condivideva con quei soldati “tutto”.
Accadde che qualche volta la sera si ritrovavano nella stalla, bevevano il vino insieme. Credo, immagino, che abbiano riso insieme e credo che qualche volta la malinconia e l’amarezza di quella vita li abbia stretti a se.

In tutto ciò un mio zio, Gregorio, detto Gori, che di anni, ai tempi, doveva averne al massimo una ventina, di giorno lavora i campi e a volte la sera, di nascosto, si riuniva con altri giovani del paese.

Fino a che una notte, in silenzio senza farsi notare, un soldato con i fili bianchi in testa, usci di nascosto dal casolare e bussò al portone di una stalla. Quel soldato di cui io non so il nome, avvisò mio nonno, mio zio Gori scappò quella notte. Il soldato tedesco aveva avvisato mio nonno che era arrivato l’ordine dal comando centrale, il mattino dopo avrebbero portato via Gori.

Sapete cosa ha salvato la vita a mio zio?
L’empatia.
L’empatia che la mia famiglia d’origine ebbe per quei soldati “tutto”, per quel soldato con i fili bianchi in testa.
L’empatia che quel soldato ha avuto per quello che stava per accadere a mio nonno e a suo figlio.

Sapete perché ho scritto questo post?
Perché quello che sta accadendo sulla Sea Watch e sulla Sea Eye me l’ha riportata in mente, con i suoi richiedenti asilo a bordo. Ma sopratutto è scaturito da quello che leggo e sento dalla gente “normale” che vive fisicamente (e non) accanto a me, quei “normali” che si sentono molto “italiani brava gente” mentre dicono “Lasciali lì, che tornino indietro, cazzi loro”.

Sapete che come umanità siamo fortunati che non sono Dio?
Se io fossi Dio, non ci perdonerei.

PER TUTTO IL RESTO C’E’ MASTERCARD


Siedo sul divano rosso del salotto e penso a come, assieme, si sia “progettata” la casa a Lecco: la cucina viola, camera tua blu, la mia grigia – e il bagno, diventato rosso quando hai visto quel ripiano rosso ciliegia e te ne sei innamorata, e io all’inizio ero perplessa, e alla fine mi sono trovata ad amare quel bagno unico, con quel rosso vita a salutare al mattino e alla sera.

Mi piacerebbe festeggiare questo tuo compleanno con te, ma anche quest’anno non accade. E non mi piace tale sterile dato di fatto, e così penso: mi sono concentrata per mutare il mio presente di modo che mi piacesse, ed eccomi qui, sul divano rosso che era parte del progetto, e domani sera lavoro e non mi spiace, e forse è arrivato il momento di concentrarmi anche su un altro aspetto del presente che mi interessa. Il poterci vedere più spesso. O rendere più intenso, di qualità, il tempo passato assieme – ma, ouch, ne sto già parlando come fosse un progetto lavorativo, e allora diciamo semplicemente: lascerò che le mie energie, di sottofondo e nell’inconscio, si dedichino a far sì che io possa di più – sia più spesso, o in maniera più intensa, o non lo so e mi lascio aperta alle ispirazioni – godermi dei momenti condivisi con te.

Sembriamo fare a gara, io e te, a chi si occupa più tempo. La conseguenza è la difficoltà a incontrarsi, ma ci sono così tanti lati positivi a controbilanciare. Mi piace, sai?, avere una Mater così attiva e partecipativa e smossa dalla propria curiosità e dalle proprie passioni. È stato un onore poterti aiutare a rifinire la tesi, perché era il compimento (simbolico e non) di un progetto e perché, leggendola, mi sono sentita al contempo fiera e di nuovo bambina, a rileggere di Alice e dello scoprire, del finire nelle proprie profondità, di un viaggio che avviene senza muovere passo.

E così mi dico che, proprio grazie a questi tuoi tanti impegni, mi permetti di festeggiarti in un modo ben più importante del vederti di persona: saperti così presa, così risucchiata dal presente, mi consola ed entusiasma. È strano, questo discorso, che ricorda quello delle madri che guardano le figlie percorrere la propria strada tra la malinconia e la fierezza, il dispiacere e la gioia, ed è strana questa inversione, che in questo momento sia io a vedere te così, e penso che la adoro, questa stranezza, adoro tutte le stranezze del nostro rapporto, persino quelle passate che sono state difficili da digerire, perché – lessi una volta – questa è la differenza tra amore e feticismo: l’amore ama il tutto, l’insieme; il feticismo solo una parte. (E mi sto pure commuovendo a scriverti questo; e devo commuovermi e trattenere il magone in modo simile a te. In alcuni intensi momenti è successo proprio questo: abbiamo trattenuto il magone una davanti all’altra, ci siamo viste, abbiamo riso ed è stato quest’insieme a farci comunicare l’una con l’altra più di mille lacrime non trattenute.)

Sai già che sto bene e che sono felice, ma sai quanto ciò sia dovuto a te? Osservo spesso persone a me simili per così tante cose – le premesse sociali e di classe da cui vengono, le opportunità finanziare della famiglia, i dissesti psicologici – e so che sono stata fortunata. Per quello che ho oggi, per il come io veda la vita oggi – e tu sei stata così spesso la variabile decisiva. Ormai, quando si parla di certe questioni – stima in sé, coraggio di osare per migliorare la propria vita, proteggere la propria identità – lo premetto: sono stata fortunata, dico, e lo sono stata per gli esempi che mi sono stati dati. E che continui a darmi, e che ora posso celebrare da adulta (un po’ più) consapevole.
Insomma… Auguri, Mater

Questo ho letto stamattina sul mio cellulare, un messaggio mandato alle 00.00, per entrare esattamente nel giorno in cui io ho deciso di venire al mondo. Credo di averlo riletto già almeno una decina di volte, e ogni volta mi commuovo fino a tirare su con il naso, fino a stringere la bocca per impedire a quel groppo in gola di risalire, fino a sorridere tra un occhio umido e le lettere delle sue parole.

Lei si dice fortunata, ma lo sono io. Dicono che quando decidiamo di nascere scegliamo i genitori con cui farlo, scegliamo quelli che in qualche modo permetteranno il nostro cammino. Lei ha scelto me, e di questo io sono grata, perché senza Lei io non sarei quella che sono, e neppure avrei scritto quella tesi di cui lei si dice onorata di aver rifinito.

Lei hai scelto me. E lo fa ancora con questo scritto, che riempie il cuore e i condotti lacrimali, da donna adulta e consapevole.

Sono una donna fortunata, sono una mater fortunata, lei è lontanissima ma è più vicina di molti figli che vivono sotto lo stesso tetto dei genitori. Dovrei essere triste ad averla così lontana, e sì, mi piacerebbe averla a un distanza che mi permetterebbe di dirle “Che dici, stasera ci facciamo una pizza insieme?”, ma rimango felice lo stesso perché ha scelto la sua strada, l’ha trovata ed è riuscita ad imboccarla, è volata fuori dal nido e lo ha fatto con ali maestose.

Il più bel regalo è questa lettera virtuale, e non lo dico per dire, per tutto il resto c’è mastercard. E ora basta scrivere che corro il rischio di fare ammalare tutti di diabete.

Ci sono giornate che sono fatte di una luce sfavillante, questa è una di quelle, e ora vado a rileggermi per la millantesima volta le tue parole.

Ti voglio bene

Tua Mater

STRONZATE


E che in questa epoca ci si dimentica dell’essenza della parola “amico”. In questa epoca ci sono gli amici di baldoria, gli amici di bevuta, gli amici per uscire, gli amici di convenienza e i trombamici.

Ma son stronzate. L’amico è uno solo, quello che cerchi, e che ti cerca, sia per ridere che per piangere, il resto è solo un occupare lo spazio vuoto della propria anima per paura della solitudine.

MELA


Sono i giorni in cui la sera, mi sdraio sul divano. Scatto selfie con uno dei miei amori pelosi. Giorni in cui il freddo fuori mi fa capire la fortuna del caldo della casa. Giorni in cui osservo i miei sei mici e la “cana”, felice che siano al caldo, nutriti di cibo e amore.

Poi penso a Mela. Il cuore mi si contrae per l’empatia.
Si può esser empatici con un cane? Si, si può. E si può anche con una pianta, se è per questo. Ma volevo parlar di Mela.

Mela viveva con la sua umana, 13 anni di vita insieme, e poi il disastro. La sua umana si ammala e non riesce più a gestirla e per Mela si stravolge la vita. Mela viene portata via, da chi ama, dalla sua casa, dalle sue abitudini. Mela è un cane anziano e quasi nessuno vuole i cani anziani, infatti da febbraio nonostante appelli e condivisioni, Mela è ancora senza casa. Tutti cercano cuccioli.

Mela è sana, tranquilla, ubbidiente. Se non avessi già riempito casa di sei amori pelosi felini, e da luglio dell’anno scorso da Juni un’altra “cana” anziana, Mela vivrebbe già con me. Ma non posso, il cuore la contiene,  ma non ho più posto in casa.

Mela però è sempre nella mente, spero in una casa per lei, in una famiglia che possa amarla, accudirla e darle ancora la sensazione di casa.
Per questo scrivo questo post, per cercare una persona, una famiglia che voglia amarla, come io farei con lei.

Mela attualmente si trova presso la Clinica Veterinaria città di Lecco. Loro son dei GRANDI, cercano una casa per lei e nel mente la tengono in stallo nella clinica. Il loro numero di telefono è 03411840029l

Se la fortuna e l’amore baciasse Mela, se trovasse tramite questo post una casa, per favore fate che io rimanga in contatto con voi. Non so come mai con Mela, con tutti i cani che cercano casa, io abbia sviluppato questa attrazione, ma so che l’ho e quindi non vorrei perderla di vista.
Qua sotto metto una sua foto e dei link della clinica. Se volete vederla anche in video andate sul link di facebook.

Io spero, che là, nel web qualcuno trovi Mela e Mela trovi Amore.

Link a Facebook della Clinica Veterinaria città di Lecco

Link al sito web della Clinica Veterinaria città di Lecco

ACCANTONO


Due parole in chat con Progenie di mattina presto. Tra un come stai e un come stai tu, tra un cosa fai e come sta Pecetta, è sbucato il discorso sulla serietà. La mia. Da qui questo post.

Sinceramente io mi vedo meno seria di quello che gli altri vedono.
Probabilmente sono io che non vedo come mi vedono.

Concordo sul fatto che l’usare parole come “responsabilità” e “verità” (la ricerca, io ancora non la posseggo) mi fa apparire seria e rompiballe (sospetto più quest’ultima). Eppure io son meno seria di quello che sembro, solo che, come molte altre persone, vivo con un tipo di sensibilità sottopelle. Quella che a qualcuno fa dire che son “esagerata”. Mentre a me fa vivere con la presenza costante, inconsapevole, di “emozioni”.

“Emozioni” che negli anni si sono sommate. Qualcosa, ogni tanto, le riporta in superficie, come stamattina appena finito il discorso con Progenie. Facebook mi ricorda un mio vecchio post (se clicchi sulla foto ti ci porto, se non ti interessa vai sotto la foto).

Anno dopo anno, ascolto dopo ascolto, la crudeltà umana mi appare sotto forma del massacro di Sabra e Shatila eseguito da chi alle spalle aveva subito i massacri dei campi come Auschwitz. Mi rammento i Gulag e i campi di concentramento Serbi come quello di Omarska. Ricordo i campi di “educazione” cambogiani degli anni 70 e gli attuali campi di detenzione libici, di cui l’europa è socio di capitale.

Ho un bimbo di tre anni nel cuore, il suo nome è Aylan, morto affogato nel mare, cercando di scappare dalla violenza. Nel muscolo cardiaco, insieme, tutti quelli morti dopo lui, senza nome, anche pochi giorni fa.

Potrei parlarvi del genocidio degli Aborigeni in Australia e perché non ricordare cosa è stato fatto agli Indiani d’america?
Ecco perché sembro seria. Non so voi, queste cose vivono costantemente con me. Anche quando rido e scherzo, anche quando non ne sono consapevole, anche quando faccio la cogliona e all’ennesimo bicchiere di rosso divento una buffona.

Io non dimentico. Accantono solo per un pò.

(click sulla scritta)

STANDING ROCK RISING


C’è stato un certo punto, da piccola, molto piccola, mentre guardavo i film in bianco e nero, nonostante John Wayne e molto prima di Dustin Hoffaman, in cui ho cominciato a parteggiare per loro. L’istinto mi diceva che non era andata proprio come Wayne attore suggeriva.
Credo sia iniziato allora il mio parteggiar con le minoranze. Quando si giocava a “cowboy e indiani”, io volevo sempre far l’indiano. Poi ho visto “Il piccolo grande uomo” e quello che avevo insito in me come percezione è esplosa come certezza nella mente.

Oggi, a distanza di anni e anni, parteggio ancora per loro, perché hanno combattuto, stanno combattendo, anche per noi.

Mi ritrovo dalla parte di una minoranza in un mondo che pensa con una lungimiranza pari a -2 e non riesce a capire l’importanza del suolo che calpesta.  Tutto ciò in nome di un demone chiamato denaro, che si traveste con la tunica “progresso”. Tunica che si strapperà appena avrà ottenuto il controllo assoluto.

In un mondo dove la gente si insulta e odia, io sto con la gente che ama e prega.

Foverer standing with you

forever-standing-the-last-day-of-oceti-sakowin-camp-credits-redhawk

Standing Rock Indian Reservation

Dakota Access Pipeline protests

Facebook Standing Rock Rising

PIUTTOSTO CHE NIENTE, MEGLIO PIUTTOSTO


Mai come in questo momento il mio progetto personale fare ha un senso.
Mai come ora, so che c’è bisogno di ogni goccia di aiuto in questo mare di sangue e dolore. Non c’è solo Aleppo ne sono consapevole, ma in questo momento l’urlo che arriva più forte a me, è questo.

aleppo1

Ho letto un articolo in cui spiegavano “cinque cose che puoi fare” da qui, anche se non sei un potente, anche se non sei nessuno, anche se sei solo una goccia in un mare immeso. Persone normali, come noi insomma. Un paio le ho messe in pratica subito.

Una è firmare una petizione e fare pressione sulle forze politiche. Ho iniziato a farlo tramite AMNESTY INTERNATIONAL.

L’altrà è fare una donazione a un’organizzazione umanitaria, ed allora, il mio piccolo contributo mensile per le Anime Umane ancora una volta è per MEDICI SENZA FRONTIERE .

Me ne rendo conto, è poco, pochissimo, ma piuttosto che niente….

Infine ricordo che con me porto sempre il pensiero delle Anime di Animali e un micro aiuto lo mando anche chi in prima persona dà molto:
Andrea Cisternino, il codice IBAN IT02O010300166100000139677 per aiutarlo.

IO STO CON LA BINDI


Oggi è la giornata mondiale contro la violenza sulle donne, e avrei tanto voluto che non ci fosse.
Perché? Semplicemente perché quando vi è una giornata mondiale per qualcosa, vuol dire che il problema di quel qualcosa non è risolto.  Allora, per me, questa giornata significa che la violenza contro le donne è viva, vegeta e gode di buona salute. Ecco perché mi sarebbe piaciuto che non ci fosse.

Detto ciò, a mio modo, per come sono fatta, pubblicamente protesto contro la nostra classe politica (una parte scusate). Perché quelli che dovrebbero essere esempio per gli altri cittadini (non ridete per favore, ho ancora delle utopie in cui credo) danno a livello sociologico e politico messaggi di merda.

A partire dalla frase: “Quello che fece la Bindi è stata una cosa infame, da ucciderla“.
de-luca-bindi
Frase detta da tale De Luca Vincenzo militante di “alto” livello politico (*), proseguendo con un entourage di politico  in cui si dice “Era un modo di dire, una ragazzata, su su scusatelo”, per terminare con Renzi, che dopo aver appena detto “Frase inaccettabile” promuove lo stesso De Luca a commissario della sanità in campania (della serie “Oh son politicamente obbligato moralmente a dirti sta cosa, ma poi chi caxxo se ne frega, ti promuovo”).

Eppure le parole che io ho sentito, queste insieme alle altre, si appoggiano bene alla figura di un camorrista, non di un uomo politico.

Se i nostri politici passano socialmente questo messaggio ai nostri “uomini” vi meravigliate ancora che nel nostro paese continuano a morire donne per “femminicidio”?

Potreste dirmi: “Guarda che quello è il tipo che l’avrebbe detto anche su un uomo”. Forse, probabilmente, ma l’ha detto di una “politica” e io parlo di quello che è successo, non di quello che avrebbe potuto, forse, chissà, accadere.

Lo so, la giornata contro la violenza sulle donne è mondiale e non dovrei soffermarmi solo sulla nostra italietta, ma io son convinta che per cambiare a livello globale, si debba cominciare a curare il proprio “orto” in maniera migliore. Quindi sì, parlo di questa italietta, dove un politico di levatura nazionale dice a un politico donna “da ucciderla”.

Buona giornata contro la violenza sulle donne, e sì, facciamo che portiamo avanti questo discorso ogni giorno, non 24 ore, molti di voi lo fanno già, mi rivolgo agli altri, a quelli che pensano che violenza sia solo fisica e non anche intimidatoria e psicologica.

no-violenza-sulle-donne

(*) certo che poi ha chiesto scusa, quando si è reso conto del polverone mediatico che ha sollevato quando la notizia è esplosa sulla rete. Eh come si suol dire, grazie al cazzo, poi scusa lo chiedono tutti

VICTORY


Ci sono vittorie senza vincitori.
victory

Son convinta di vivere in un’epoca così, intrisa di questo modo di percorrere gli anni, dove nessuno vince e tutti perdono.

Personalmente ambisco, spero, tento di camminare verso una conoscenza che mi permetta di capire sempre di più. Questo non vuol dire che non combatta per quello in cui credo, ma solo che non m’interessa impartire lezioni dall’alto della “vittoria”. Amo, di più, camminare a fianco delle persone e chiacchierare.

Viviamo in una società che vuole vincitori, ma è una società che vincitori non ha. Questo fa di noi tutti, senza neppure che ce ne rendiamo conto, degli sconfitti.

FARE. CHE A PARLARE SON BUONI TUTTI


Il mio progetto personale FARE prosegue, goccia dopo goccia, cerco di esser parte di un’onda che porta qualcosa che illumina e non oscura.
goccia
A settembre faccio una tripletta su tre settori diversi, anime di uomini, anime di animali e cultura (per andare sui loro siti cliccate sulle immagini)

Anime di Uomini:
Ancora una volta il mio aiuto va a Medici Senza Frontiera, ho bisogno di spiegare perchè? Non credo.

Anime di Animali:
Andrea Cisternino, perchè non sa cosa è la diplomizia, perchè non sa far “marketing per raccogliere fondi” poichè il suo cuore è rivolto solo a chi ha bisogno (bambini o animali che siano), perchè a volte è irruento nel parlare, ma in ogni caso è ancora lì a combattare

Cultura:
Si lo so, qualche purista dirà che non è cultura, forse non lo è, ma è una forma di conoscenza gratuita, a disposizione di chiunque abbia un pc, un smartphone e una connessione. Io devo molto a Wikipedia, in questi anni mi ha spiegato molte cose che non sapevo, mi ha dato spunti di curiosità per approfondire (anche altrove), non sto dicendo che sia la verità assoluta, ma sto dicendo che lo scopo loro è quello.